La gara esterna della Salernitana con il Cagliari del 14-05-2016, terminata con punteggio di 3-0 a favore dei sardi, ha dimostrato quanto possa essere importante per una squadra lo studio dei comportamenti avversari in situazione di palla inattiva e lo sviluppo di soluzioni ottimali.
Si sono confutati ed evidenziati alcuni accorgimenti tattici in situazione di palla inattiva, nello specifico calcio d’angolo, adottati del tecnico Menichini della Salernitana.
I sardi hanno palesemente sviluppato soluzioni differenti a seconda del posizionamento avversario optando per lo scambio corto con uomo accorrente a sostegno del battitore o di rifinitura diretta nelle zone dove la compagine campana evidenziava maggiori difficoltà in interdizione aerea.
[Esempio di parte di un Team Studio elaborato con il Coach Editor di Lfscouting]
U.S. Salernitana 1919 – Palle Inattive contro: calcio d’angolo
Posizionamento (1)
Compagine che difende completamente a zona predisponendo tutto l’organico a presidio della zona centrale dell’area di rigore lasciando completamente sguarnita la zona vicino al punto di battuta ed al limite d’area.
Possibilità di giocata corta per rifinitura in due tempi, rifinitura diretta nella zona del primo palo o oltre il secondo per l’inserimento di un saltatore accessorio o al limite dell’area per un eventuale uomo accorrente per soluzione dalla media distanza.
Posizionamento (2)
Compagine che difende completamente a zona predisponendo due giocatori sul corto ad interdire eventuale scambio tra i battitori avversari, un giocatore a centro aerea per eventuale soluzione intermedia avversaria e sette giocatori all’interno dell’area di porta a presidio del primo palo e della zona centrale.
Possibilità di giocata corta per rifinitura in due tempi rischiosa, più facile ricercare una rifinitura diretta nella zona del primo palo o oltre il secondo per l’inserimento di un saltatore accessorio o rifinire al limite dell’area per un eventuale uomo accorrente per soluzione dalla media distanza.
- Arsenal: suggerimenti per Mr. Ancellotti - 18 Aprile 2019
- Analizzare i difetti delle squadre e sfruttarli porta benefici - 2 Aprile 2019
- Player Analysis: Match Studio, Scouting e Team Studio - 26 Marzo 2019